Tematica Mammiferi

Diceros bicornis Linnaeus, 1758

Diceros bicornis Linnaeus, 1758

foto 89
Foto: Matthew Field

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Perissodactyla Owen, 1848

Famiglia: Rhinocerotidae Gray, 1821

Genere: Diceros Gray, 1821


itItaliano: Rinoceronte nero

enEnglish: Black rhinoceros

frFrançais: Rhinocéros noir

deDeutsch: Spitzmaulnashorn

spEspañol: Rinoceronte negro

Descrizione

Alla specie venne dato questo nome per distinguerla dal rinoceronte bianco (Ceratotherium simum). Ciò è sbagliato, però, perché queste due specie non sono facilmente distinguibili tra loro dal colore. La parola white, bianco, usata per indicare il «rinoceronte bianco», deriva dalla parola afrikaans che significa largo, in inglese wide, e non bianco e si riferiva alle labbra dell’animale. L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) ha annunciato il 7 luglio 2006 che una delle sue quattro sottospecie, il rinoceronte nero dell'Africa occidentale (Diceros bicornis longipes), è stata dichiarata sperimentalmente estinta. Rimangono in natura 3600 rinoceronti neri. Un rinoceronte nero adulto è alto 140-170 cm al garrese e misura 3,3-3,6 m di lunghezza. Pesa tra gli 800 ed i 1400 kg, ma eccezionalmente può raggiungere anche i 1820; le femmine sono più piccole dei maschi. I due corni sul cranio sono costituiti da cheratina: quello più grande, sulla fronte, è lungo generalmente 50 cm, ma in alcuni esemplari ha raggiunto anche i 140 cm. Il corno più lungo mai misurato era di 1,5 metri. Talvolta si può sviluppare anche un terzo corno. Questi corni vengono utilizzati a scopo difensivo ed intimidatorio, ma sono utili anche per scavare le radici e per spezzare i ramoscelli mentre mangia. Il colore della pelle dipende più di ogni altro fattore dalle condizioni locali del suolo e dal comportamento del rinoceronte; proprio per questo molti rinoceronti neri non sono veramente di colore nero. Il rinoceronte nero è parecchio più piccolo del rinoceronte bianco ed ha un lungo labbro superiore appuntito e prensile utilizzato per strappare le foglie ed i germogli quando si nutre. Il rinoceronte bianco, invece, ha labbra squadrate utilizzate per pascolare l'erba. Quello nero si può distinguere dal bianco anche per le minori dimensioni del cranio e delle orecchie. Inoltre non ha la caratteristica gobba sul dorso del rinoceronte bianco. Il suo spesso strato di pelle lo protegge dalle spine e dalle erbe dai margini taglienti. Questa pelle ospita molti parassiti esterni, ad esempio acari, che costituiscono la fonte di nutrimento principale per le bufaghe e le garzette che vivono in compagnia di questo colosso. Il rinoceronte è dotato di una vista pessima, ma può fare affidamento su un udito ed un olfatto ben sviluppati. Ha grandi orecchie che ruotano come antenne satellitari per individuare ogni suono ed un grande naso dotato di un eccellente senso dell'olfatto per individuare i predatori.

Diffusione

Mammifero perissodattilo della famiglia dei Rinocerontidi originario delle aree orientali e centrali dell'Africa, compresi Kenya, Tanzania, Camerun, Sudafrica, Namibia e Zimbabwe. Nonostante questo rinoceronte venga chiamato nero è in verità di colore grigio, bruno o bianco. Il suo nome swahili è kifaru.


00346
Emissione: I Big Five africani
Stato: South Africa
00183 Data: 16/05/1937
Emissione: Serie ordinaria
Stato: Adygea

00482 Data: 01/12/2011
Emissione: Fauna - I rinoceronti
Stato: Burundi
00483 Data: 01/12/2011
Emissione: Fauna - I rinoceronti
Stato: Burundi

00484 Data: 01/12/2011
Emissione: Fauna - I rinoceronti
Stato: Burundi
00485 Data: 01/12/2011
Emissione: Fauna - I rinoceronti
Stato: Burundi

00503 Data: 05/07/1972
Emissione: Animali in natura
Stato: Ajman
00548
Stato: United Nations (Vienna)

00658
Stato: Micronesia
00663
Stato: Tanzania

00699
Stato: Guinea
00904
Stato: Brazil

00956
Stato: Kenya
01095
Stato: Tanzania

01099
Stato: Tanzania
01259
Stato: Tanzania

01284 Data: 24/09/1999
Emissione: Fauna
Stato: Mozambique
01358
Stato: Rwanda

01361
Stato: St. Thomas and Prince
01430
Stato: South Ossetia

01471
Stato: Guinea-Bissau
01472
Stato: Guinea-Bissau

01473
Stato: Union of the Comoros
01817 Data: 23/06/2009
Emissione: Fauna - Mammiferi i Big Five africani
Stato: Zimbabwe

01824 Data: 23/06/2005
Emissione: Animali nello Zambia e in Africa
Stato: Zambia
01899 Data: 01/10/1978
Emissione: Esposizione filatelica internazionale Philexafrique
Stato: Chad

02029 Data: 15/04/1997
Emissione: 10th Meeting of CITES Cop
Stato: Zimbabwe
02579 Data: 15/09/1979
Emissione: W.W.F. Specie animali in pericolo di estinzione
Stato: Chad

02593 Data: 01/10/1985
Emissione: Mammiferi
Stato: Chad
02807 Data: 01/01/1997
Emissione: Boy Scouts, Rotary International, Lions International - Fauna locale
Stato: Zaire

02829 Data: 15/02/1969
Emissione: Fauna Posta aerea
Stato: Ajman
02883 Data: 26/09/1998
Emissione: Animali in pericolo di estinzione
Stato: Netherlands Antilles

02959 Data: 01/01/2014
Emissione: Fauna
Stato: Zambia
03011 Data: 12/02/1997
Emissione: Specie animali minacciate di estinzione
Stato: Zambia

03195 Data: 02/01/1975
Emissione: Motivi locali
Stato: Zambia
03279 Data: 10/10/1989
Emissione: Specie in pericolo di estinzione
Stato: Zimbabwe

03288 Data: 02/01/1990
Emissione: Risorse naturali
Stato: Zimbabwe
03373 Data: 28/09/2012
Emissione: Zoo australiani - Fauna 7 v. in foglietto
Stato: Australia

03427 Data: 13/04/2000
Emissione: Animali del mondo
Stato: Angola
03497 Data: 17/09/1970
Emissione: Fauna
Stato: Bhutan

04088 Data: 08/07/1972
Emissione: Madri nel mondo animale
Stato: Ajman
04159 Data: 13/04/2000
Emissione: Fauna locale
Stato: Angola

04235 Data: 15/08/1953
Emissione: Fauna in Angola
Stato: Angola
04250 Data: 07/04/2000
Emissione: Animali nel mondo
Stato: Angola

04300 Data: 01/10/1980
Emissione: Animali selvatici
Stato: South West Africa